![]() |
![]() |
Dott.
SPAGNOTTO Ing. MIRKO Ingegnere Civile et Ambientale
|
|
|
COMPETENZE
CAMPO TRASPORTI/LOGISTICA/MAGAZZINO Operatore di magazzino presso corrieri (Artoni, Susa), trasportatori et aziende di commercio, con responsabilità nella gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni verso i clienti et il carico delle stesse sui mezzi di linea. Capacità nell'uso delle attrezzature di magazzino (palmari, muletti - anche trilaterale - et in possesso del "patentino del muletto", transpallet con uomo a bordo), coordinamento degli uomini/giorno delle cooperative, gestione grossi clienti per prese et consegne in diretta, gestione delle linee di viaggio della merce (sia con autotreni - casse mobili - che con autoarticolati - semirimorchi), gestione dei ddt et dei fogli di viaggio. Capacità di controllo dei dischi cronotachigrafici et delle "stampe" delle schede cronotachigrafiche al fine di controllare errori, anomalie od "furbate" (tipo calamita, attacca-stacca, etc.) del personale viaggiante (autisti). Capacità di interfacciarsi con le officine per la riparazione dei mezzi (autocarri, trattori stradali, rimorchi, semirimorchi) al fine di evitare riparazioni non necessarie ("furbate" dei meccanici per "gonfiare" le fattura). Coordinamento operativo tra il WMS (Warehouse Management System) ed il ERP (Enterprise Resource Planning) in quanto tale sistema (il WMS) deve essere in grado di interfacciarsi con il sistema gestionale aziendale (il cosiddetto ERP), che si occupa invece della gestione amministrativa et quindi delle attività che riguardano il magazzino dal punto di vista contabile, fiscale et commerciale. Coordinamento del personale delle diverse aree operative aziendali mediante la stesura di protocolli et di procedure operative volte ad migliorare il rendimento dei reparti (valutazione mediante KPI specifici et query): accettazione merce (controllo); bollettazione/inserimento dati; rifornimento scaffali; abbassamenti; picking et imballo; carico mezzi; gestione DDT et documentazione di viaggio (anche documentazione doganale). Coordinamento operativo in: gestione UdC (unità di carico); rotazione scorte/stock per determinare in che postazioni conviene mettere ad dimora/prelevare un determinato articolo (analisi dei flussi di vendita per determinare lo scarico massimo); gestione ordini; redazioni di inventari o, più in generale, di statistiche riguardanti le scorte et i flussi di magazzino; analisi predittive sui flussi di magazzino; analisi tempi et metodi; analisi costi/benefici. Coordinamento nelle procedure di gestione della qualità del servizio (“ISO 9000”).
CORSI ET FORMAZIONE SPECIFICA: - Corso di formazione per addetti all'utilizzo dei carrelli elevatori semoventi industriali (comunemente definito "patentino muletto") - include l'uso del carrello trilaterale; - Corso di formazione sulla Sicurezza Generale (4 ore). - Corso inerente "Istruzioni e prove pratiche di utilizzo di DPI per la discesa di emergenza Skylotec" (Jungheinrich Italiana S.r.l. - 17/03/2021). ********************************************************************************************************************************************************************************** Software conosciuti/utilizzati Settore logistica/trasporti:
-
-
-
CAMPO SOFTWARE ET INFORMATICA Software professionali er non solo conosciuti:
CalculiX is a package designed to solve field problems. The method used is the Finite Element Method. With CalculiX Finite Element Models can be build, calculated and post-processed. The pre- and post-processor (CGX - Calculix GraphiX) is an interactive 3D-tool using the openGL API. The solver is able to do linear and non-linear calculations. Static, dynamic and thermal solutions are available. Both programs can be used independently. Because the solver makes use of the abaqus input format it is possible to use commercial pre-processors as well. In turn the pre-processor is able to write mesh related data for Nastran, Abaqus, Ansys, Code-aster for the free-cfd codes Dolfyn, Duns, ISAAC and OpenFOAM. A simple step reader is included. In addition external CAD interfaces like vda_to_fbd are available. The program is designed to run on Unix platforms like Linux and Irix computers but also on MS-Windows (www.bconverged.com). The CalculiX package was developed by a team of enthusiasts in their raw spare time. They are employees of MTU Aero Engines in Munich, Germany which granted the publication.
Utilizzato soprattutto nella fase di pre-processor per creare et gestire mesh complesse, sia in 2D che 3D. A volte utilizzato anche nel definire le condizioni di vincolo (boundary conditions), le condizioni di carico, le proprietà dei materiali et la loro assegnazione. Gmsh is a 3D finite element grid generator with a build-in CAD engine and post-processor. Its design goal is to provide a fast, light and user-friendly meshing tool with parametric input and advanced visualization capabilities. Gmsh is built around four modules: geometry, mesh, solver and post-processing. The specification of any input to these modules is done either interactively using the graphical user interface or in ASCII text files using Gmsh's own scripting language.
Ex Robot Millennium della RoboBAT, è un software per l'analisi ed il calcolo strutturale principalmente di elementi in acciaio ma permette anche di trattare elementi in c.a., c.a.p., legno, alluminio, etc. In Robot sono implementate decine di normative internazionali (per l'Italia include le NTC2018 ma anche i DAN per gli Eurocodici europei) et comunque personalizzabili dall'utente. Robot permette la gestione di carichi mobili (esempio: carroponte) et di carichi mobili-autoloader (esempio: analizzare i carichi sui ponti con la presa in considerazione delle condizioni da norma); la definizione automatica od assistita dei carichi di neve et vento anche su oggetti 3D, piloni od strutture ad base poligonale (prisma); discesa di carichi; definizione automatica dei carichi dovuti alla spinta del suolo, conversione automatica dei carichi in masse (concentrate, ripartite, rotative) da usare durante l'analisi dinamica della struttura. Robot permette di effettuare analisi numeriche anche avanzate della struttura: statica lineare, statica non lineare (non linearità geometrica - effetto P-Delta), svergolamento (effetto della variazione di rigidezza dell'elemento sotto l'influenza dello stato di tensione esistente), analisi modale anche con considerazione delle forze statiche, analisi armonica (le forze applicate nell'analisi armonica sono interpretate come ampiezze di azioni imposte; la loro frequenza, l'angolo di fase ed il periodo vengono definiti dall'utente), analisi sismica, analisi spettrale, analisi temporale anche non lineare (l'integrazione delle equazioni del movimento è l'analisi che permette di ottenere una struttura adeguata nei punti temporali selezionati alla data impostazione nel tempo - è quindi diversa dalle altre analisi le quali danno risposta in forma di ampiezza esclusivamente in un momento stabilito), analisi PushOver (statica non lineare - attraverso la definizione di cerniere non lineari nella struttura, l'analisi della distruzione fornisce una prova nella stima della reale resistenza della struttura), analisi elasto-plastica delle barre (non linearità del materiale - importantissima per i profilati in acciaio!!!), analisi delle barre che lavorano solo in compressione od in trazione (non linearità di costruzione), analisi delle strutture ad cavo. Viene per lo più utilizzato nell'analisi et nel calcolo di strutture in acciaio: analisi sismiche, ottimizzazione (peso) delle barre della struttura, verifiche delle barre (resistenza, svergolamento, etc.) della struttura, dimensionamento et verifica dei collegamenti della struttura (resistenza, duttilità, rifollamento, saldature, etc.).
Calcolo strutturale di elementi in c.a., acciaio, legno, muratura (rinforzo strutture esistenti); calcolo/verifica push-over.
Calcolo strutturale dei muri contro terra.
Maxima is a system for the manipulation of symbolic and numerical expressions, including differentiation, integration, Taylor series, Laplace transforms, ordinary differential equations, systems of linear equations, polynomials, and sets, lists, vectors, matrices, and tensors. Maxima yields high precision numeric results by using exact fractions, arbitrary precision integers, and variable precision floating point numbers. Maxima can plot functions and data in two and three dimensions. Maxima is a descendant of Macsyma, the legendary computer algebra system developed in the late 1960s at the Massachusetts Institute of Technology.
Lazarus è un IDE per il linguagio Pascal et tutti i suoi derivati (Turbo Pascal, Delphi, etc.). Capacità di creare programmi in modalità shell od con interfaccia grafica (GUI - Graphical User Interface) per la risuluzione di problemi ingegneristici. Consiglio la Comunità Italiana di Lazarus per cercare aiuti, se non conoscete l'inglese. Ambiente di programmazione per il Pascal, il Turbo Pascal et il Delphi. Ad mio parere il miglior compilatore multipiattaforma per il Pascal, il Turbo Pascal et il Delphi.
Vedi la sezione PROGRAMMI per
esplorare alcune mie vecchie creazioni:
CAMPO INGEGNERISTICO 1) Analisi numeriche (lineari et non-lineari) condotte col metodo degli elementi finiti (F.E.M.) per problemi legati al campo della meccanica strutturale et della meccanica della frattura. 2) Analisi et calcolo strutturale di elementi in c.a., c.a.p., acciaio, legno et alluminio condotti secondo la normativa nazionale (NTC2018 et D.A.N. degli Eurocodici strutturali) et quella europea (Eurocodici strutturali). 3) Creazione di modelli matematici per l'analisi numerica (lineare et non-lineare) di problemi ingegneristi altrimenti indeterminabili. 4) Creazione di algoritmi d'implementazione sul calcolatore elettronico di procedure per la risoluzione di problemi con elevato numero di variabili; 5) Studio di metodi quantitativi delle decisioni con approcci matematico-decisionali anche complessi (modelli differenziali per la soluzione di problemi logistici et economici);. 6) Studio delle condizioni di convergenza et di stabilità numerica degli algoritmi impiegati nel calcolo numerico implementato negli elaboratori elettronici. |
||
Made by: SPAGNOTTO Ing. MIRKO - Last updated 04/04/2021 17:24:18.