Dott. SPAGNOTTO Ing. MIRKO

Ingegnere Civile et Ambientale

 

 
   

 

 

 

FORMAZIONE / C.V.

 

Cliccando sui bottoni sotto č possibile scaricare (in formato pdf) un estratto del Curriculum Vitae dell'Ing. Mirko Spagnotto in lingua italiana et in lingua inglese, nonchč un elenco degli esami universitari sostenuti.

                             

 

Per chi volesse, ai seguenti links, č possibile scaricare (in formato pdf):

- in sola lingua italiana, il Curriculum Vitae completo;

- il Certificato dei Carichi Pendenti (emissione anno 2019);

- il Certificato Penale del Casellario Giudiziale (emissione anno 2019);

- il "patentino" per la conduzione del "muletto" (emissione anno 2019).

 

La FORMAZIONE SCOLASTICA:

1993-1996: triennio di scuola media inferiore presso l'Istituto Salesiano di Lanzo Torinese (TO) - Corso d'informatica (Basic et GWbasic su Commodore64, MsDOS su IBM 286).

2001: Diploma quinquennale da GEOMETRA conseguito presso l'ITSCG "E.Fermi" di Cirič (TO) con la votazione finale di 84/100.

2006: LAUREA in INGEGNERIA EDILE (titolo della tesi: "Calcolo di un edificio multipiano in zona sismica" - relatore: Chiar.mo Prof. Bellino Ing. Francesco).

2008: LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA EDILE (titolo della tesi: "Analisi allo stato limite di dighe a gravitą" - realatore: Chiar.mo Prof. Valente Ing. Silvio) - votazione finale 108/110.

2009: superamento dell'esame di stato et conseguimento dell'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere Civile et Ambientale.

2009-2020: iscritto presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, sezione A - Ingegnere Civile et Ambiantale.

 

Periodi di TIROCINIO:

STUDIO TECNICO LANZAFAMI - Ing. Giovanni et Arch. Fabio: progettazione strutturale (c.a. ordinario) et impiantistica di civili abitazioni.

STUDIO TECNICO BELLINO - Ing. Francesco Bellino: progettazione strutturale et geotecnica di elementi in c.a. ordianrio relativi ai lavori:

- sistemazione del canale Naviglia nel Comune di Avigliana (TO);

- sottopasso ferroviario lungo la linea ferroviaria Torino-Modane.

 

CONVEGNI et CORSI DI AGGIORNAMENTO:

2005: partecipazione al convegno ACCA (www.acca.it) intitolato "Calcolo strutturale e nuova normativa: i punti pił controversi".

2005: partecipazione al convegno S.T.S. Software Tecnico Scientifico (www.stsweb.it) intitolato "Il Push-Over: questo sconosciuto".

2013: partecipazione al corso n.33/2013 (40 ore) organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: corso di aggiornamento per i Coordinatori della sicurezza (CSP, CSE) nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione (ai sensi del Testo Unico della Sicurezza D.Lgs. n.81/2008 corretto ed integrato dal D.Lgs. n.106/2009 e s.m.i.).

2014: partecipazione al seminario tecnico-tavola rotonda "Novitą tecnico-giuridiche dal D.Lgs. 311/2006 al D.P.R. 74/2013".

2014: partecipazione alle 2 tavole rotonde sulla "Domotica".

2014: partecipazione al convegno tecnico "Rischio alluvione e Direttiva 2007/60/CE". 

2014: partecipazione al convegno tecnico "D.M. 14/01/2008 «Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni»: Controlli di accettazione in cantiere sui materiali e prodotti per uso strutturale (cap. 11). Controlli su costruzioni esistenti (cap. 8)". 

2014: partecipazione al seminario "Affrontare il calcolo strutturale in zona sismica: riferimenti normativi, problematiche, soluzioni".

       

Made by: SPAGNOTTO Ing. MIRKO - Last updated 25/02/2022 15:57:13.